Visualizzazione post con etichetta umbre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umbre. Mostra tutti i post

domenica 30 novembre 2014

Fuseruole Umbre 2

Ecco le mie nuove fuseruole, (vedi post 5 luglio 2011) montate in un modo "alternativo". Davvero dei pezzi unici!
Sono molto soddisfatta di questi miei piccoli gioielli.
Oggetti piccoli ma veramente preziosi, raffinati manufatti!
Un oggetto da regalare o regalarsi, che perdurerà nel tempo.

Ciondolo in maiolica e metallo
ciondolo in maiolica e metallo
Bracciale armonico due giri
Bracciale armonico due giri
segnalibro
segnalibro

martedì 5 luglio 2011

LE FUSERUOLE UMBRE





Cosa sono le fuseruole o fusaiole?

La fuseruola è un piccolo oggetto che generalmente ha una forma tonda o biconica forata nel mezzo ed è fatta di terracotta, pietra, legno ed osso.



La sua storia è davvero molto antica. Se ne trovano nei siti archeologici fin dal neolitico.





Quale sia stato il suo principale uso, non è del tutto chiaro anche se sembra che sia servita per bilanciare il fuso durante il lavoro di filatura, permettendo al filo di star più teso ed ottenere così un lavoro uniforme.



 Oltre a questo, è stata e viene tuttora utilizzata per impreziosire tessuti, tovaglie, bordi, centri e tendaggi oltre che per fare preziosi gioielli. 



Con la diffusione e il successo della maiolica in Umbria, fin dai secoli passati, essa viene quindi anche resa più ricca dalla pittura.






Richiede un lavoro paziente e minuzioso proprio perché le dimensioni della fuseruola, sono davvero ridotte (da 0.5 cm a max 2 cm circa di diametro).







Ancora oggi in Umbria, ci sono artigiani (seppur pochi), che lavorano questi oggetti ed esperte ricamatrici o artigiani orefici che le applicano nei propri lavori.


Dalla combinazione di queste arti, si ottengono lavori preziosissimi e di grande impatto.
La mia amica Chiara, si è divertita a fare dei gioielli con le mie fuseruole.
Date un'occhiata!



 http://impronte-gioiellifattiamano.blogspot.com/2011/05/per-chi-voleva-gli-orecchini-estivi.html






Oltre le fuseruole, su queste foto potete notare anche i bottoni in maiolica, davvero preziosi!



















Tutti gli oggetti fotografati, sono stati interamente realizzati a mano da:

Katia Baldelli per le fuseruole, i bottoni e i ciondoli per gli orecchini

L'associazione "Gubbio ricama"

Tele Umbre di Fofi Patrizia, per la tela Umbra

Tonino Piccotti artigiano orafo, per il ciondolo in argento

e la già citata Chiara Saracini ( http://impronte-gioiellifattiamano.blogspot.com) ,  per l'originalissimo bracciale e gli orecchini!