Il risultato pittorico è davvero soddisfacente. Queste pitture sono brillanti, coloratissime e delicate allo stesso tempo!
![]() |
Harem |
![]() |
Donna che raccoglie il glicine |
Il risultato pittorico è davvero soddisfacente. Queste pitture sono brillanti, coloratissime e delicate allo stesso tempo!
![]() |
Harem |
![]() |
Donna che raccoglie il glicine |
Molti sono gli artisti che si dedicarono a questa specializzazione accademica nel XIX sec., artisti per lo più conosciuti solo dagli amanti di questo genere pittorico.
Maometto II conquista Costantinopoli |
Piatto istoriato rinascimentale
Davide e Golia
Maiolica dipinta a mano, cm 40
![]() |
Katia Baldelli, particolare del piatto prima della cottura |
![]() |
Katia Baldelli, il lavoro prima della cottura |
![]() |
Katia Baldelli, il lavoro incorniciato dopo la cottura |
"Nuotando tra i resti di un'altra vita" 2021
Mi sono proposta un'altra sfida.. continuare a far dialogare pittura e architettura.
L'artista Corrado Cagli, sosteneva che da quando la pittura si è dissociata dall'architettura, entrambe hanno perso qualcosa. L'architettura si è spogliata del superfluo diventando superficie minimale e asettica. La pittura ha perso le molteplici possibilità di poter essere integrata al luogo e di far emergere esperienze sensoriali uniche e irripetibili. Il caro Daniel Buren, maestro di opere in situ, progettate per esistere in un luogo specifico e solo quello, inserisce il suo famoso pattern Outil Visuel (strumento visivo) in spazi pubblici, aperti quindi all'esperienza e all'interpretazione del fruitore senza essere veicolata dall'istituzione (museo o galleria).
Uno stipo del XIV sec. si presta a contenere un mio lavoro progettato in situ, costituito da impiallacciato di legno tanganica dipinto a pigmenti e gomma arabica nei caldi toni del legno. L'intreccio delle sottilissime strisce, si fanno tessuto. Altre si sovrappongono a decine per diventare aste portanti dello spessore di circa 3 cm.
Il lavoro così si autosostiene.
![]() |
Katia Baldelli, Swimming among the remains of another life, 2021. Impiallacciato di tanganica, pigmenti, gomma arabica. Misure 130x130 cm |
IGUVIUM di Katia Baldelli questa Cartella d’Arte contiene tredici tavole illustrate riprodotte digitalmente per conto dell’autrice in stampe d’Arte originali su carta Digma 300 gr. L’edizione è stata pubblicata in un unico esemplare firmato e numerato 1/1 di 1/1 nel mese di maggio duemilaventuno.
Immagini della copertina e di alcune tavole
Vi presento i lavori selezionati, a seguito di un concorso/borsa di studio messa a disposizione dalla Tenuta Fogliani e dall'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci".
Tenuta Fogliani è uno splendido agriturismo a più depandance, immerso nel verde delle colline di Narni la quale offre oltre che vacanze di prestigio anche possibilità di cerimonie e catering e vanta una proficua produzione propria di prodotti della terra, dall'olio al tartufo.
I miei lavori, sono stati collocati entrambi nella hall della tenuta.
L'upupa bussa alla finestra 1 e 2, 2021. Materiale ecologico montato su mdf, acrilico. Misure 100x80 cm.
EPISODI, è un progetto dell'Accademia di Belle Arti di Perugia con la supervisione dell'artista docente Nicola Renzi e in collaborazione con Carlo Primieri, amante dell'arte, che mette a disposizione degli artisti questo piccolo spazio unico, sito tra le mura maestre dei palazzi medievali di Todi.
Dal 6 Marzo e fino al 31 marzo, sarà esposto l'Episodio 1/11
Katia Baldelli presenta Untitled, 2021. Bandella d'acciaio, ferro zincato, smalti, edera. Dimensione variabile