Visualizzazione post con etichetta ABAPG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ABAPG. Mostra tutti i post

domenica 20 marzo 2022

Il Calcolo e la Percezione Temporale

Aristotele distingueva tempo e movimento così come segue: il tempo è il numero del movimento e il numero misura il movimento, ciò significa che il tempo è un numero indivisibile dal movimento che a sua volta è indivisibile dal cambiamento. Ne consegue che il movimento è una proprietà del tempo. Tempo e movimento sono grandezze continue che implicano un “pre” e un “post” ovvero una successione che a sua volta implica un fluire fisico ma anche un fluire della coscienza. A questo punto Aristotele si è posto il quesito del rapporto tra tempo e numero. Se il numero è un prodotto dell’intelletto e quindi dell’anima, questo non esiste senza anima. Il numero andrebbe a nominare e a distinguere un movimento “prima” o “poi”, ciò significa che l’atto del numerare, del contare, di misurare attraverso un’unità di misura, si lega sempre a qualcosa di concreto, in questo caso il tempo. Anche l’istante si lega al numero che non è né una parte del tempo, né la divisione del movimento, ma ne fa parte in quanto segna un punto su una linea indivisibile. Poiché il tempo è indivisibile dallo spazio, tempo e movimento si sostengono a vicenda: il primo è la misura del secondo ed è la misura di tutte le cose e non solo, logora e consuma tutto senza tornare indietro. Esso dunque non misura solo il movimento, ma anche la quiete e l’invecchiamento, segna il nascere e il morire di tutte le cose, sia i cambiamenti impercettibili che quelli improvvisi. Infine, se il tempo è il numero del movimento e questo è dato dall’anima, il tempo anche se esiste indipendentemente, non può esistere senza un’anima che lo numera.


Katia Baldelli




Katia Baldelli - Until The End (2012-2021), penna gel su carta millimetrata, ferro. Misure variabili. 2022





Katia Baldelli - Until The End (2012-2021), penna gel su carta millimetrata, ferro. Misure variabili. 2022




Katia Baldelli - Until The End (2012-2021), particolare. 2022



lunedì 27 settembre 2021



"Nuotando tra i resti di un'altra vita" 2021

Mi sono proposta un'altra sfida.. continuare a far dialogare pittura e architettura. 

L'artista Corrado Cagli, sosteneva che da quando la pittura si è dissociata dall'architettura, entrambe hanno perso qualcosa. L'architettura si è spogliata del superfluo diventando superficie minimale e asettica. La pittura ha perso le molteplici possibilità di poter essere integrata al luogo e di far emergere esperienze sensoriali uniche e irripetibili. Il caro Daniel Buren, maestro di opere in situ, progettate per esistere in un luogo specifico e solo quello, inserisce il suo famoso pattern Outil Visuel (strumento visivo) in spazi pubblici, aperti quindi all'esperienza e all'interpretazione del fruitore senza essere veicolata dall'istituzione (museo o galleria).

Uno stipo del XIV sec. si presta a contenere un mio lavoro progettato in situ, costituito da impiallacciato di legno tanganica dipinto a pigmenti e gomma arabica nei caldi toni del legno. L'intreccio delle sottilissime strisce, si fanno tessuto. Altre si sovrappongono a decine per diventare aste portanti dello spessore di circa 3 cm. 

Il lavoro così si autosostiene.

 



Katia Baldelli, Swimming among the remains of another life, 2021.
Impiallacciato di tanganica, pigmenti, gomma arabica. Misure 130x130 cm


























 

lunedì 8 marzo 2021

UNU - Uno nell'Unico

EPISODI, è un progetto dell'Accademia di Belle Arti di Perugia con la supervisione dell'artista docente Nicola Renzi e in collaborazione con Carlo Primieri, amante dell'arte, che mette a disposizione degli artisti questo piccolo spazio unico, sito tra le mura maestre dei palazzi medievali di Todi.

Dal 6 Marzo e fino al 31 marzo, sarà esposto l'Episodio 1/11















Katia Baldelli presenta Untitled, 2021. Bandella d'acciaio, ferro zincato, smalti, edera. Dimensione variabile


mercoledì 3 marzo 2021

EPISODI UNU - UNO NELL'UNICO TODI


EPISODI


UNU_Uno Nell'Unico_Todi_2021



Uno spazio unico come UNU, vuole qualcosa di unico!

Sarà un viaggio che durerà 11 mesi e coinvolgerà 11 artisti!

Katia Baldelli inaugurerà il primo EPISODIO sabato 6 Marzo 2021 alle 17:17